Aziende
Professionisti
Domande frequenti
Accedi
Iscriviti adesso!
Domande Frequenti
Cerca la risposta alle domande più frequenti dei nostri utenti
Cerca per keyword
Cerca la risposta alle domande più frequenti dei nostri utenti
Ricerca libera
Filtri
Filtro
Lista degli articoli nella categoria Domande frequenti
Titolo
come ottenere la proroga fino al 2022?
come si calcolano i limiti di spesa (le detrazioni massime)
Come si determina la spesa massima ammissibile per gli interventi trainati per i quali l’Ecobonus prevede il limite sulla detrazione massima ammissibile?
come si determinano le classi energetiche?
come si può ristrutturare in un condominio. Nel mio caso il condominio è composto da 40 famiglie, diviso in 4 scale dove ognuna di 10 unità abitative. Occorre che tutti il condominio aderisca, oppure può essere effettuate solamente da una scala, nel caso ad esempio si volesse fare isolamento termico dell’involucro edilizio per godere del 110% insieme con la sostituzione delle finestre?
come si recuperano le spese sostenute nel 2022?
Come vanno considerate le situazioni di non conformità urbanistiche dell’immobile costituite da parziali difformità non generate dalla volontà del proprietario, in assenza di meccanismi di sanatoria?
Come vanno separate le fatture dei lavori sulle parti comuni da quelli sulle parti private di ogni condomino?
Con la mia impresa dovrei effettuare l'isolamento termico esterno (cappotto) su una palazzina di tre piani, con sei appartamenti (due per piano). Cinque proprietari delle rispettive unità abitative vogliono eseguire l'intervento; il sesto appartamento, che si trova all'ultimo piano e occupa la metà dello stesso, è però sottoposto a pignoramento.È possibile eseguire i lavori solo in relazione alle cinque unità e accedere al superbonus del 110 per cento?
Con la risoluzione n. 60, AdE ha comunicato che in presenza di sismabonus, gli impianti fotovoltaico e accumilo beneficiano di due autonomi limiti di spesa (da ripartire in base ai millesimi dell’immobile) i quali si aggiungono al limite di spesa di €96.000 previsti dal sismabonus per l’unità immobiliare. Le chiedo se ciò trova applicazione anche per l’acquisto di case antisismiche art.16 D.L. 63/13 comma 1 septies
3
4
...
6
7
8
9
...
11
12
Pagina 8 di 61
X
Aziende
Professionisti
Domande frequenti
Accedi
Iscriviti adesso!