Aziende
Professionisti
Domande frequenti
Accedi
Iscriviti adesso!
Domande Frequenti
Cerca la risposta alle domande più frequenti dei nostri utenti
Cerca per keyword
Cerca la risposta alle domande più frequenti dei nostri utenti
Ricerca libera
Filtri
Filtro
Lista degli articoli nella categoria Domande frequenti
Titolo
Ai fini dell'agevolazione "superbonus 110 per cento", a condizione che vengano eseguiti uno o più lavori trainanti e siano rispettati tutti i requisiti previsti, qualora si decidesse di realizzare, quale lavoro trainato, un impianto fotovoltaico, lo stesso potrebbe essere installato (per ragioni, ad esempio, di migliore esposizione al sole) sulla copertura di un fabbricato pertinenziale dell'abitazione, e quindi allacciato all'impianto elettrico? Oppure è obbligatorio che l'impianto stesso venga installato sulla copertura del fabbricato abitativo?
Ai fini della quantificazione della spesa massima agevolabile per specifico intervento, laddove è previsto il calcolo in base al numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio residenziale condominiale, devono essere conteggiate solo le unità immobiliari abitative o anche le pertinenze?
Ai fini della verifica del miglioramento di due classi energetiche, come vanno considerati quei «caseggiati» tipici dei centri storici costituiti da una lunghissima schiera di immobili uniti (a volte anche centinaia di metri) con molteplici ingressi, a volte condominiali? Il miglioramento energetico deve riguardare tutto il complesso immobiliare o si possono considerare le singole frazioni sulla base dei dati catastali?
Ai sensi del comma 2 dell’art. 119 i lavori trainati devono essere eseguiti congiuntamente agli interventi trainanti. Cosa significa?
Ai sensi del comma 2 dell’art. 119 i lavori trainati devono essere eseguiti congiuntamente agli interventi trainanti. Cosa significa?
Al fine di verificare la sussistenza del requisito della prevalenza della destinazione abitativa, va valutata la situazione esistente prima dell’intervento oppure quella risultante a seguito dei lavori agevolati con il Superbonus?
Alcuni condòmini, dopo avere espresso il loro dissenso nei confronti di lavori cui seguirebbe la concessione del superbonus del 110 per cento (lavori approvati dall'assemblea condominiale), si rifiutano di far entrare nei loro appartamenti il geometra incaricato della redazione dell'Ape (attestato di prestazione energetica). In tali situazioni, esiste un modo alternativo per sbloccare l'iter procedurale, come, ad esempio, l'Ape dell'intero edificio?
All’interno di un condominio si vogliono eseguire i lavori di rifacimento del cappotto termico ed usufruire del Superbonus. Durante l’assemblea per deliberare i lavori un condòmino dissente dalla decisione e lo fa rilevare nel verbale. L’assemblea approva comunque l’intervento con le maggioranze previste dalla legge. I millesimi del condòmino dissenziente non vanno considerati e quindi non partecipa alle spese per il rifacimento del cappotto termico?
Anche le spese per la sostituzione delle persiane in seguito a realizzazione di cappotto e sostituzione di infissi rientrano nelle spese detraibili?
Antisimico: quali sono i documenti da conservare?
1
2
3
4
...
6
7
8
9
10
Pagina 4 di 61
X
Aziende
Professionisti
Domande frequenti
Accedi
Iscriviti adesso!