Aziende
Professionisti
Domande frequenti
Accedi
Iscriviti adesso!
Domande Frequenti
Cerca la risposta alle domande più frequenti dei nostri utenti
Cerca per keyword
Cerca la risposta alle domande più frequenti dei nostri utenti
Ricerca libera
Filtri
Filtro
Lista degli articoli nella categoria Domande frequenti
Titolo
«Comunità energetiche rinnovabili»
a chi può essere ceduto il credito?
A chi vanno fatte le fatture dei lavori sulle parti comuni di un condominio senza amministratore
A fine anno 2019, ho acquistato un immobile in corso di ristrutturazione (categoria F/4), con cambio di destinazione d’uso residenziale. Visto che la normativa sul 110% non fa alcun riferimento alla categoria catastale e l’immobile è un edificio unifamiliare dotato di stufa fissa esistente, posso fruire del superbonus, anche in considerazione del fatto che la fine lavori, causa fermo cantiere per pandemia, slitterà al 2021?
A marzo 2018 ho acquistato un immobile, villa unifamiliare, e nell'atto di compravendita era presente un Ape (attestato di prestazione energetica) asseverato. Posso ritenerlo valido per accedere al superbonus del 110% oppure il documento è troppo datato e devo produrne un altro prima dell'inizio dei lavori?
a quali prezzi devo far riferimento nel caso di isolamento termico e sostituzione infissi?
A settembre 2018 ho sottoscritto un preliminare per l’acquisto da una società di un immobile da costruire, facente parte di un complesso residenziale ricadente in una delle zone sismiche previste oggetto di risanamento conservativo, previa demolizione e ricostruzione, con opere di efficientamento energetico e conseguimento di classe energetica A nel rispetto dei requisiti di sicurezza sismica previsti (c.d. casa antisismica). L’immobile mi sarà consegnato a ottobre 2020. Intendo usufruire della detrazione prevista dall’art. 16 comma 1 septies del D.l. 63/2013 spettanti agli acquirenti di unità immobiliari realizzati da imprese di costruzione mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici in zona sismica 1, 2 e 3. Tale detrazione mi spetta con l’aliquota più elevata del 110% prevista dall’art. 119 del Decreto Rilancio?
A05.1 - In un edificio è già presente un impianto fotovoltaico da 3 kW, che fruisce del conto energia. Se sul medesimo edificio viene effettuato un intervento ammesso al Superbonus di rifacimento del cappotto termico è possibile anche trainare un intervento di potenziamento dell'impianto fotovoltaico esistente?
A05.2 - Si chiede se il Superbonus spetti per le spese sostenute per l'installazione di impianti solari fotovoltaici su: - parti comuni di edifici residenziali in condominio, - edifici unifamiliari residenziali e relative pertinenze, - unità immobiliari residenziali e relative pertinenze funzionalmente indipendenti che dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno, site all'interno di edifici plurifamiliari, - unità immobiliari residenziali e relative pertinenze, site all'interno di edifici in condominio, - pensiline di parcheggio aperto in area condominiale?
A05.3 - Nel caso di condominio che effettua un intervento trainante che consente il miglioramento di due classi energetiche, quale è il limite massimo di potenza per l'intervento trainato fotovoltaico? 20 kW per unità abitativa come indicato nella circolare 24/E del 2020, oppure 20 kW per edificio?
1
2
3
4
...
6
7
8
9
10
Pagina 1 di 61
X
Aziende
Professionisti
Domande frequenti
Accedi
Iscriviti adesso!